Icona decorativa JOLLY ROGERS

Il Regolamento

Per noi è importante la sicurezza e il divertimento di tutti i partecipanti. Leggi il nostro regolamento per conoscere le regole e le norme che rispettiamo.

Regolamento Jolly ROgers S.A.T.

Ultimo Aggiornamento: 23/12/2024

1. Il softair è un gioco che presuppone, oltre all’ONESTA’, il rispetto dei giocatori e della loro persona, e come tale deve essere preso. NON è ammesso alcun tipo di contatto fisico che comporti danno all'avversario.

2. I giocatori sono OBBLIGATI ad indossare apposite protezioni che coprano in modo efficace il viso. Per evitare problemi è consigliabile I' uso di una maschera integrale, e di gomitiere e ginocchiere. Le ASG fino all’inizio della partita, devono essere tenute in “sicura”. Eventuali prove di tiro andranno fatte in zona adeguata e MAI con il rischio di colpire accidentalmente altri giocatori o beni di proprietà altrui. L’Associazione non è responsabile di eventuali danni a cose o persone.

3. NON sono ammesse ASG con potenza superiore a 0,99 Joule. Per la misurazione è disponibile un cronotachigrafo che riporta la velocità massima del pallino rapportato al suo peso. Ogni arma non conforme è da ritenersi inutilizzabile e, pertanto, non potrà essere impiegata in gioco. Nel caso non si disponesse di una replica di scorta o anche questa risultasse irregolare è possibile, per i soci, utilizzare gratuitamente la replica di squadra (se disponibile).

4. Qualsiasi pallino colpisca un giocatore (ad eccezione dei propri e di quelli di rimbalzo ) è da considerarsi valido. Quelli che colpiscono l'ASG rendono la stessa inservibile per cui, se il giocatore non ha con sè un ASG di back – up (lunga o corta ) è da considerarsi fuori gioco. NON sono tollerati episodi di “Higlanderismo” volontario (se un giocatore indossa una ghillie o viene colpito in corsa sulla buffetteria è difficile che senta i colpi). In questo caso è possibile comunicare verbalmente al giocatore colpito di allontanarsi dal gioco. Se il giocatore persistesse nel non dichiararsi questo verrà ammonito verbalmente e, se recidivo, allontanato dal gioco. Nel caso l'avversario sia troppo vicino e lo sparo del pallino possa recare danno, il giocatore DEVE chiamare il colpito senza sparare (intimando a voce chiara e udibile: "dichiarati" o simili ). Nel caso in cui l'avversario non si dichiari il giocatore PUO' effettuare un unico colpo o breve raffica a distanza ravvicinata mirando, ove possibile, al tronco o alle gambe. Per breve raffica si intende una raffica di 3/5 colpi, non di piu. Nel caso in cui l'avversario a cui si è intimato di dichiararsi, non ottemperi all'ordine e spari colpendo il giocatore, il colpo non viene considerato valido e chi ha sparato viene automaticamente considerato colpito e fuori gioco. Questo per evitare spiacevoli inconvenienti, diverbi e ferite.

5. I giocatori colpiti, oltre a gridare la parola “COLPITO!” o “PRESO!”, devono subito indossare in un punto ben visibile ( testa o spalle ) un segnale rosso ( foulard o altro ) che indichi la loro condizione di esclusione dal gioco, e devono ritrovarsi in un luogo posto al di fuori dell’area ove la partita è ancora in corso, posizionandosi in modo da non essere colpiti da pallini “vaganti”, e di non costituire intralcio per i giocatori ancora attivi.

6. I giocatori colpiti, durante l’ attesa del termine della partita DEVONO tenere l’ ASG in “sicura”, evitando comunque di tenere il dito sul grilletto, e NON DEVONO TOGLIERSI la protezione degli occhi. In tale contesto è altresì VIETATO l’utilizzo dell’ASG per colpi di prova o altro. Chi avrà necessità di verificare il corretto funzionamento della replica dovrà allontanarsi dal resto del gruppo e farlo in modo da non costituire un potenziale pericolo.

7. Sul campo è proibito esporre qualsiasi distintivo, fregio o grado attualmente impiegato dalle Forze Armate o di Polizia Italiane. Qualsiasi segno distintivo recante offesa alle istituzioni o esprimente le proprie simpatie politiche è da ritenersi irregolare e il suo utilizzo è vivamente sconsigliato. Questo include simboli che richiamino al nazismo, al fascismo o al comunismo.

8. Sul campo è proibito l'uso di dispositivi esplodenti di qualsiasi tipo compresi fumogeni, petardi (ciccioli, raudi, magnum, ecc.) e qualsiasi altro strumento che possa generare fiamme e scintille.

9. L'uso delle radio è limitato a dispositivi omologati e in regola con le disposizioni ministeriali. E proibito l'uso di apparecchiature che ricevano o trasmettano su frequenze militari o che possano disturbare eventuali trasmissioni di forze dell'ordine, ambulanze, ecc…

10. In campo è indispensabile tenere un comportamento equilibrato e rispettoso dell'ambiente in cui si gioca evitando altresì, nel modo più assoluto, di arrecare danno a beni mobili ed immobili altrui ( animali, case, ecc..). A tal fine si dovrà prestare molta attenzione a ciò che potrebbe trovarsi sulla traiettoria del pallino, anche a notevole distanza. In caso di contatti con persone estranee al gioco ( passanti, fungaioli, cacciatori, ecc.. ) è necessario segnalare alla stesse la propria posizione, mostrandosi educati e cordiali, e fermare il gioco richiamando l’attenzione degli altri partecipanti alla partita, che verrà così sospesa e “congelata” ( ognuno rimarrà fermo al proprio posto ) fino a cessate esigenze.